Norme fonda­mentali per la protezione della mobilità elettrica

Le norme vigenti hanno obiettivi diversi, ma una loro applicazione integrale consente di realizzare soluzioni di protezione durature nel tempo e complete. Le norme CEI 64-8 sono norme per l’installazione e quindi devono essere applicate alle installazioni fisse. Nel caso delle colonnine di ricarica ad installazione fissa, la normativa da rispettare rientra nell’ambito di applicazione della CEI 64-8.  

Electric vehicle charging station with a red charging cable connected to a dark gray car.

Quando è necessario il sistema di protezione contro le sovratensioni:

La norma CEI 64-8/4, sezione 443 indica quando deve essere installata una protezione da sovratensioni. Ad esempio, quando vi è un impatto su strutture pubbliche, attività commerciali e industriali e se sono installate apparecchiature sensibili che rientrano nella categoria di sovratensione I + II. 

Scelta e installazione della protezione corretta:

Applicando la norma IEC 60364-5-54, sezione -534 vengono selezionati i dispositivi di protezione da sovratensione necessari, ovvero quale protezione deve essere scelta e dove deve essere installata. 

Alimentazione di veicoli elettrici:

Requisiti per l’infrastruttura e i punti di ricarica: La nona edizione della norma CEI 64-8/7 Sezione 722 richiede da novembre 2024 che la protezione dalle sovratensioni nei punti di connessione accessibili al pubblico venga implementata in fase di progettazione e di costruzione. La scelta e l’installazione dei dispositivi di protezione dalle sovratensioni continua ad essere effettuata in base alla norma CEI 64-8/4, sezione 443 e IEC 60364-5-54, sezione 534.

Altre norme sulla mobilità elettrica

La norma sulla protezione da fulmini:

IEC 62305 

Si deve inoltre prendere in considerazione la norma di protezione contro i fulmini CEI EN 62305 se:  

  • l’infrastruttura di ricarica è installata in strutture con LPS esterni già presenti.
  • il rischio di fulminazione diretta è in genere prevedibile.
  • l’infrastruttura o le strutture di ricarica sono alimentate da edifici dotati di LPS esterno. 

Direttive di applicazione per la connessione degli impianti dei clienti alla rete in bassa tensione:

VDE-AR-N 4100 (solo in Germania)

Nel caso delle colonne di ricarica collegate direttamente alla rete in bassa tensione, va osservata la VDE-AR-N 4100 (direttiva tedesca). 

La direttiva indica i requisiti aggiuntivi per gli scaricatori di tipo 1 utilizzati nel sistema di alimentazione principale. 

Dispositivi di alimentazione in corrente continua per veicoli elettrici:

IEC 61851-23:2023 

La norma IEC 61851-23:2023 descrive i requisiti delle stazioni di ricarica in corrente continua per tensioni di alimentazione fino a 1.500 V (corrente continua). A questo punto, occorre prendere in considerazione le novità contenute nella sezione 12.7 riguardanti la protezione contro le sovratensioni da fulmini e di manovra.

  • Quando e dove dovrebbero essere previste misure di protezione dalle sovratensioni? 
  • In ingresso sia in corrente alternata che continua e linee di comunicazione. 
  • Scelta della protezione dalle sovratensioni: Livelli di protezione e requisiti riguardanti le sovratensioni temporanee (TOV) 
  • Importante: Impianto di  terra ed equipotenzialità comune

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato/a con informazioni su tutto ciò che riguarda la protezione contro i fulmini, le sovratensioni e l’antinfortunistica. 

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
11 + 1 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!