Checklist per il lavoro in sicurezza sui veicoli elettrici
Per il lavoro sui veicoli elettrici sono necessari determinati standard di sicurezza, che devono essere rispettati. Le informazioni della DGUV (assicurazione tedesca per gli infortuni sul lavoro) forniscono una panoramica dei requisiti minimi. Per garantire che tutto il personale disponga delle conoscenze e delle qualifiche necessarie per lavorare su veicoli con sistemi ad alta tensione, i nostri esperti hanno progettato per te una checklist conforme alla direttiva DGUV-I 209-093.

Sicurezza sul lavoro nella mobilità elettrica secondo la direttiva DGUV-I 209-093
Quando si tratta di lavorare in sicurezza con sistemi ad alta tensione, una valutazione approfondita dei rischi per i veicoli elettrici è assolutamente necessaria per identificare potenziali rischi e adottare le misure di protezione adeguate. In questo contesto, la DGUV-I 209-093 svolge un ruolo importante. La direttiva descrive le qualifiche e le misure necessarie per un lavoro sicuro su veicoli elettrici.
La nostra checklist ti supporta passo dopo passo per aiutarti a proteggere te stesso e il tuo personale, oltre a rispettare le norme previste dalla legge.
Conosci l’ordine gerarchico delle disposizioni in materia di protezione durante il lavoro sui veicoli elettrici?
- La legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro?
- La normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro?
- Le disposizioni o informazioni della DGUV, le norme (ad es. la DGUV-I 203-077 relativa ai rischi termici derivanti da archi elettrici, la DGUV-I 209-093 relativa alla qualifica necessaria per i lavori su veicoli elettrici)?
Le responsabilità per i processi di lavoro sono state definite?
- È stata nominata una persona responsabile per l’ambito in alta tensione?
Viene regolarmente effettuata una valutazione dei rischi e documentata secondo lo stato della tecnica (ad es. indicazioni del produttore del veicolo in base alla commessa)?
- Tutte le attrezzature sono idonee (ad es. DPI, utensili)?
- L’ambiente di lavoro è circoscritto (possibilità di delimitare la postazione di lavoro, misure contro l’accesso di persone non autorizzate, vie di fuga e di salvataggio)?
- I rischi legati all’oggetto di lavoro (ad es. veicolo elettrico, batteria) devono essere evitati seguendo le indicazioni del fabbricante.
- Verificare i carichi fisici e psicologici a cui è soggetto il personale, in particolare durante l’utilizzo di dispositivi di lavoro (ad es. cosa indossare in caso di forte calore?)
- Rafforzare la responsabilità individuale del personale (se non mi sento bene = non lavorare)
- Considerare le interruzioni operative (perdite d’olio, danni provocati dall’acqua)
La postazione di lavoro è adeguatamente attrezzata?
- Sono presenti aste di salvataggio,
- Segnaletica di sicurezza,
- Catene di delimitazione?
- È presente un’area HV ben definita?
L’ordine di lavoro è standardizzato e definito?
Se non lo è, deve essere definito secondo le indicazioni del produttore del veicolo. Lo stesso vale per i componenti da riparare o sostituire.
Pensa anche al futuro
In futuro, saranno disponibili sufficienti postazioni di lavoro attrezzate?
Segnaletica e delimitazione - Le postazioni di lavoro sono state messe in sicurezza?
Le postazioni di lavoro sono protette dalla segnaletica di sicurezza e da dispositivi di delimitazione per evitare l’accesso di persone non autorizzate?
Sono disponibili esperti qualificati?
Secondo la procedura di lavoro prevista, sono disponibili le seguenti figure professionali?
- PAV
- Addetto all’alta tensione
- Esperto di alta tensione
- I dispositivi di lavoro e di protezione sono disponibili per la commessa prevista?
- I dispositivi di lavoro e di protezione sono stati controllati, prima dell’uso, per osservare eventuali danni e difetti visibili e per verificarne il corretto funzionamento?
- Se viene utilizzato abbigliamento protettivo isolante, è stato controllato secondo le scadenze, rispettando i limiti imposti dalle normative elettrotecniche? Ad esempio, ogni 12 mesi per gli indumenti protettivi isolanti, ogni 6 mesi per i guanti isolanti > 1000 V.
Prima di utilizzare i DPI, verificare i seguenti punti:
- Vestibilità corretta dell’indumento (taglia)
- Classe di protezione adeguata
- Controllo visivo (ad es. sistemi di chiusura, pulizia, strappi, cuciture)
Il personale è impiegato correttamente in base al livello di qualifica?
- S: Conduzione di veicoli
- 1S: Attività non elettroniche sul veicolo
- 2S: Attività elettrotecniche con messa fuori tensione preventiva
- 3S: Attività elettrotecniche su veicoli non intrinsecamente sicuri o lavori su veicoli o componenti HV sotto tensione
Ci si è assicurati che nessuna influenza esterna disturbi la procedura di lavoro?
Sono state definite le misure di emergenza in caso di incidente nell’area HV?
- Fioretto di salvataggio
- Catena di salvataggio
- Vie di fuga
- Regole di comportamento
- Primo soccorso
- Misure di emergenza
Norme rilevanti per la sicurezza sul lavoro nella mobilità elettrica
- La pubblicazione DGUV-I 209-093 dell’assicurazione infortuni tedesca indica le qualifiche necessarie per lavorare su veicoli con sistemi ad alta tensione.
- La DGUV-I 203-077 definisce i rischi termici derivanti dagli archi elettrici.
- La norma CEI EN 50110-1 regola il funzionamento degli impianti elettrici.
Quali altri argomenti ti interessano?
Seleziona ora e continua a leggere