Le 5 regole di sicurezza dell'elettrotecnica

Le operazioni su o in prossimità di impianti elettrici possono essere estremamente pericolose. Per questo motivo esistono cinque regole di sicurezza che ogni professionista del settore elettrico deve conoscere e applicare. Sia durante la verifica degli impianti elettrici, sia nell’esecuzione di lavori di installazione e manutenzione, queste cinque regole stabiliscono una procedura chiara per lavorare in condizioni di assenza di tensione o in prossimità di parti attive, proteggendo l’incolumità dell’operatore. 

DEHN

Dove entrano in gioco le 5 regole di sicurezza

Le cinque regole di sicurezza per lavorare con l’energia elettrica trovano applicazione in numerosi campi: distribuzione di rete, industria, fornitura di energia, fotovoltaico, settore ferroviario, mobilità elettrica e molti altri. In breve: ovunque si produca, utilizzi o distribuisca energia, entrano in gioco queste fondamentali misure di sicurezza. 

Quali parti dell’impianto siano soggette all’obbligo di conformità e quali ulteriori provvedimenti di protezione vadano adottati, viene stabilito nel corso della valutazione dei rischi.  

Metti il tuo personale in condizione di applicare correttamente le cinque regole di sicurezza e garantiscigli la massima protezione. Noi ti affianchiamo con i nostri prodotti, i nostri servizi e la nostra esperienza. 

Ecco le 5 regole di sicurezza

DEHN
1. Sezionamento

Il sezionamento consiste nella separazione onnipolare di un impianto elettrico dalle parti in tensione 

DEHN
2. Protezione contro il riavvio intempestivo

Impedire che il sistema entri inavvertitamente in conduzione. Il riavvio intempestivo deve essere evitato con la massima affidabilità. Nelle reti a bassa tensione, il metodo più efficace è impedire l'azionamento del dispositivo di manovra oppure sostituire i fusibili rimossi con dispositivi di blocco provvisti di serrature e lucchetti 
 

DEHN
3. Verifica dell'assenza di tensione

L'assenza di tensione viene verificata con un rivelatore di tensione (cercafase). Prima di procedere, assicurarsi che il cercafase selezionato sia adatto alla tensione di esercizio prevista, alla frequenza e alle condizioni ambientali. Verificarne inoltre il corretto funzionamento. Per i cercafase destinati all'alta tensione, è inoltre fondamentale verificare che siano stati sottoposti a controlli periodici. Per controllare l'assenza di tensione con un cercafase a contatto, è necessario posizionare le punte di misura sulle parti scoperte, assicurando un contatto elettrico affidabile. 

DEHN
4. Messa a terra e in corto

Importante: Prima mettere a terra, poi in corto! 
Se l’impianto è fuori tensione, occorre prima collegare i dispositivi di messa a terra e cortocircuito all’impianto di terra e poi procedere al collegamento delle parti da mettere a terra. Lo smontaggio avviene nell’ordine inverso. I dispositivi di messa a terra e di cortocircuito devono, per quanto possibile, rimanere ben visibili dal posto di lavoro. In caso contrario, occorre installarli il più vicino possibile al posto di lavoro.

DEHN
5. Coprire o delimitare le parti adiacenti sotto tensione

Le parti adiacenti, relativamente alla regola di sicurezza n. 5, sono le parti che si trovano entro la zona di prossimità. 

Se nelle vicinanze del luogo dei lavori ci sono parti dell’impianto che non possono essere disconnesse dall’alimentazione elettrica, dovete adottare misure di sicurezza aggiuntive prima dell’inizio dei lavori. In questo caso, utilizzate ad es. piastre di protezione isolanti o panni isolanti come protezione contro il contatto accidentale con parti in tensione. 

Conformità agli standard di sicurezza

Le nostre soluzioni e i nostri prodotti rispettano gli standard tecnici e soddisfano i requisiti previsti dalla norma DIN EN 50110-1, valida a livello europeo.

I nostri servizi

Ti offriamo un’ampia gamma di servizi in linea con i requisiti derivanti dalle cinque regole di sicurezza. Ecco una panoramica

Download

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato/a con informazioni su tutto ciò che riguarda la protezione contro i fulmini, le sovratensioni e l’antinfortunistica. 

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
13 + 1 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!