Tecniche per ridurre il consumo energetico dei laptop

Come si può ridurre il consumo energetico dei laptop in modo efficace e duraturo? Considerate che, ogni giorno, migliaia di portatili rimangono costantemente collegati alle prese elettriche, sia negli ambienti aziendali sia nelle abitazioni private, generando un impatto significativo sui consumi energetici complessivi.

un lapotop in standby per ridurre il consumo energetico

Come si consuma energia nei laptop?

 

Per capire come ridurre il consumo energetico del laptop, è utile sapere dove va a finire gran parte dell’energia che usiamo.

Quando usate il vostro laptop, il consumo varia molto a seconda delle attività svolte. Un computer portatile in uso attivo può consumare tra 30 e 70 watt, mentre modelli più potenti, come quelli da gaming, arrivano anche a consumi più alti. Se utilizzate il portatile per molte ore, il consumo totale può crescere parecchio.

Tuttavia, il consumo energetico dipende da molti fattori, e non è l’unico elemento da considerare. Anche la qualità dell’alimentazione elettrica è importante: sbalzi di tensione causati da fulmini, guasti nella rete elettrica, interventi di manutenzione o cortocircuiti possono danneggiare i componenti interni del portatile e influire sull’efficienza energetica.

Per questo, oltre a mettere in pratica alcune semplici abitudini, è fondamentale proteggere il dispositivo con sistemi adeguati contro le sovratensioni. In questo articolo vedremo insieme come ottimizzare l’uso del vostro laptop per consumare meno energia, mantenendo un buon equilibrio tra prestazioni e durata della batteria.

Un'indagine condotta nel 2012 da Lawrence Berkeley National Laboratory, pubblicata nel 2014, ha misurato il consumo di energia di vari dispositivi in 880 abitazioni della Bay Area (San Francisco e dintorni), arrivando ad una conclusione: i Laptop hanno un consumo medio annuo di 75 kWh (mediana 31 kWh/anno).

Quando invece il laptop è in modalità sospensione (standby) o ibernazione, il consumo si abbassa molto, arrivando a pochi watt o anche meno di 2 watt. Quando è spento ma ancora collegato alla presa, il consumo non è zero: ci sono piccoli consumi “fantasma” dovuti all’alimentatore, che possono portare a un consumo annuale non trascurabile.

Il peso dello schermo e delle periferiche

Lo schermo è una delle componenti che consuma più energia, spesso fino al 40% del totale. Anche dispositivi esterni collegati, come il Wi-Fi, Bluetooth o hard disk esterni, consumano energia, anche se in misura più limitata. Disattivare ciò che non serve può quindi aiutare a risparmiare.

Strategie pratiche per ridurre il consumo energetico del laptop

 

1. Usate le impostazioni di risparmio energetico del sistema operativo

Tutti i sistemi operativi offrono opzioni per gestire il consumo di energia. Questi strumenti regolano automaticamente la velocità del processore, la luminosità dello schermo e l’attività delle periferiche. Attivare modalità come “Risparmio energetico” o “Bilanciato” permette di ottenere un buon compromesso tra prestazioni e risparmio.

2. Mettete in pausa il laptop quando non lo usate

Lasciare il portatile in sospensione o ibernazione quando non è in uso per qualche minuto o per ore può ridurre drasticamente il consumo. Inoltre, spegnere completamente il dispositivo quando sapete che non lo userete per molto tempo è ancora meglio.

3. Regolate la luminosità dello schermo

Lo schermo luminoso è molto energivoro. Tenere la luminosità al minimo che vi permette di lavorare senza fastidio e usare temi scuri o sfondi neri aiuta a consumare meno.

4. Disattivate le connessioni non necessarie

Wi-Fi, Bluetooth e altre connessioni wireless consumano energia anche quando non le usate. Spegnerle quando non sono necessarie riduce il consumo complessivo del portatile.

5. Evitate periferiche sempre collegate

Dispositivi come hard disk esterni, chiavette USB o webcam consumano energia anche quando non li state usando. Scollegateli per risparmiare.

6. Aggiornate regolarmente software e firmware

Spesso le case produttrici rilasciano aggiornamenti che migliorano la gestione dell’energia del portatile. Tenere il sistema aggiornato può portare a risparmi anche significativi.

7. Usate hardware efficiente

Se avete la possibilità di scegliere, orientatevi verso portatili con certificazioni di efficienza energetica (ad esempio ENERGY STAR) e dotati di componenti a basso consumo, come schermi LED o OLED e processori ottimizzati.

il particolare di un laptop. Da verificare se può ridurre il consumo energetico

Alcuni consigli per un utilizzo quotidiano più efficiente

  • Chiudete le applicazioni che non servono: molte app in background consumano energia anche se non le usate attivamente.
  • Impostate lo spegnimento automatico dello schermo dopo pochi minuti di inattività.
  • Scollegate l’alimentatore quando la batteria è completamente carica: tenere il caricabatterie sempre collegato può consumare energia inutilmente e, a lungo termine, danneggiare la batteria.
  • Spegnere il portatile quando non lo usate per più di qualche ora aiuta a risparmiare energia e allunga la vita del dispositivo.
  • Utilizzate il risparmio energetico anche durante la navigazione o la scrittura, quando non è necessaria tutta la potenza del computer.

Proteggere il laptop dagli sbalzi di tensione per migliorare l’efficienza

Non tutti sanno che le fluttuazioni improvvise nella corrente elettrica – chiamate sovratensioni – possono danneggiare i componenti elettronici del laptop e peggiorarne l’efficienza energetica. Questi sbalzi possono essere causati da:

  • fulmini nelle vicinanze
  • guasti sulla rete elettrica
  • interventi di manutenzione
  • cortocircuiti o carichi elevati sulla rete domestica o aziendale

Un improvviso aumento di tensione può compromettere l’alimentatore, ridurre la durata della batteria e causare malfunzionamenti.

Per proteggere i dispositivi è importante installare sistemi di protezione chiamati SPD (Surge Protection Device), che limitano questi picchi di tensione. DEHN, azienda leader nel settore, offre soluzioni specifiche per ogni tipo di edificio e impianto elettrico, aiutando a salvaguardare laptop e altri dispositivi elettronici, mantenendo alta l’efficienza energetica.

Innovazioni tecnologiche che aiutano a risparmiare energia

 

Oggi alcune tecnologie aiutano a migliorare ancora di più il consumo energetico dei laptop:

  • Gestione intelligente delle risorse: software che regolano in automatico la potenza del processore e la velocità delle ventole in base all’attività svolta, evitando sprechi.
  • Standard Ethernet a basso consumo: le nuove tecnologie di rete permettono di ridurre l’energia usata dalle connessioni cablate quando non sono in uso.
  • Schermi OLED e modalità scura: il nero sui display OLED spegne i pixel e riduce il consumo rispetto agli schermi tradizionali.
  • Aggiornamenti firmware: migliorano continuamente la capacità del portatile di gestire l’energia in modo più efficiente.

Conclusione

Ridurre il consumo energetico dei laptop è possibile con qualche semplice accorgimento e una buona attenzione alle abitudini d’uso. Attivando le impostazioni di risparmio energetico, spegnendo o mettendo in sospensione il computer quando non serve, regolando la luminosità e disattivando le connessioni inutilizzate, potete ottenere risparmi concreti e allungare la durata del dispositivo.

Inoltre, è importante proteggere il laptop dalle sovratensioni elettriche, spesso sottovalutate, ma in grado di danneggiare i componenti e ridurre l’efficienza nel tempo. L’installazione di dispositivi SPD, come quelli proposti da DEHN, permette di prevenire danni da fulmini, guasti e sbalzi di tensione.

Vi invitiamo quindi a unire questi accorgimenti pratici alla protezione della rete elettrica: in questo modo non solo risparmierete energia, ma tutelerete anche il vostro investimento tecnologico, evitando costi di riparazione o sostituzione.

Per ogni esigenza specifica, come la scelta del sistema di protezione più adatto o consigli sull’ottimizzazione energetica del vostro ambiente di lavoro, potete contare sull’esperienza di DEHN, leader nella sicurezza elettrica e nell’efficienza energetica.

Approfondimenti

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
3 + 16 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!