Verifica dei sistemi HVI

Per garantire sicurezza durante installazione, collaudo e verifiche periodiche: utilizzare il rapporto di prova come guida pratica per la realizzazione dei sistemi di protezione dai fulmini e il nostro servizio per la valutazione della funzionalità e dello stato dei conduttori HVI.  

Documenti necessari per la verifica

Per la verifica di un sistema HVI, sono necessari i seguenti documenti. 

  • Documentazione generale dell'impianto  
  • Documenti per la progettazione del sistema di protezione dai fulmini (LPS)  
  • Calcolo della distanza di sicurezza  
  • Manuale di montaggio valido al momento della realizzazione  

Intervalli di verifica obbligatori

Gli intervalli di verifica da rispettare sono determinati dalle prescrizioni della norma IEC 62305-3, sezione D.7.2.2. La classe di protezione determina gli intervalli di verifica. Fanno eccezione i casi di fulminazione diretta o modifiche strutturali, che riducono gli intervalli di verifica. La verifica dei sistemi HVI deve essere eseguita esclusivamente da personale tecnico qualificato e adeguatamente formato. 

Criteri per l'ispezione visiva

L'ispezione visiva delle condutture HVI viene eseguita dal punto di alimentazione fino al collegamento al sistema di protezione dai fulmini (LPS) o all'impianto di messa a terra. Devono essere verificati, tra gli altri, anche i seguenti criteri: 

I. Tubo portante 

  • Luogo di installazione I tubi portanti sono stati installati al di fuori della zona Ex 1/21?  
  • La zona terminale sul tubo portante è stata realizzata correttamente (area priva di metallo – “nassa”)?  
  • Qual è lo stato del rivestimento termorestringente degli elementi di connessione?  
  • Il tubo in alluminio è stato collegato al punto più vicino di equipotenzializzazione dell’impianto?  

II. Posa orizzontale / verticale dei conduttori 

  • Il rivestimento HVI presenta danni o anomalie?  
  • I raggi di curvatura richiesti sono stati rispettati?  
  • È stata mantenuta la distanza minima (almeno 200 mm) tra i conduttori posati in parallelo?  
  • In che modo è stata realizzata la terminazione nel passaggio verso parapetti o conduttori ad anello?  

Verifica completa

La verifica completa si effettua a intervalli regolari, che variano a seconda della classe di protezione contro i fulmini e delle condizioni locali (ad esempio, zone Ex o atmosfere corrosive). A differenza della semplice ispezione visiva, durante una verifica approfondita è consigliabile eseguire anche una misurazione aggiuntiva: Nei sistemi HVI con topologia a maglia, si esegue una misura dell’impedenza dell’anello di guasto per verificare la continuità a bassa resistenza (valore di riferimento <1 ohm). 

Controllo HVI: verifica rapida delle prestazioni e dello stato delle condutture HVI

Grazie alle due procedure di prova (a 1 kV e a 15 kV) è possibile individuare in modo affidabile eventuali danni di tipo meccanico o elettrico sui conduttori HVI, ad esempio fori dovuti a perforazioni o scariche interne causate da sovraccarichi.  

Oltre alle due procedure di misura, HVI check include anche gli elementi di collegamento isolati/verificabili, i cappucci isolanti, gli strumenti e i morsetti. La verifica può essere eseguita con un comune misuratore di isolamento disponibile in commercio. 

I vostri vantaggi

01
Scelta e flessibilità

In base al sistema di protezione dai fulmini e ai requisiti specifici, si può scegliere il metodo di prova più adatto: 1 kV per individuare vari tipi di danni o anomalie, e 15 kV per localizzare rapidamente eventuali fori di perforazione. 

02
Sicurezza

HVI check permette di rilevare con rapidità sia guasti elettrici sia danni meccanici.  

03
Risparmio sui costi e uso intuitivo

La verifica può essere eseguita con un comune misuratore d’isolamento, spesso già disponibile. 

04
Risparmio di tempo e di risorse

La verifica può essere eseguita con un impegno minimo di installazione. 

Prodotti:

Guardate ora:
Installazione del HVI check

Guardate ora:
Misurazione dell'isolamento del HVI check

Maggiori informazioni sul sistema di protezione dai fulmini HVI

Scopri da vicino il sistema di protezione dai fulmini HVI per capire l’importanza delle distanze di separazione.  

Downloads

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato/a con informazioni su tutto ciò che riguarda la protezione contro i fulmini, le sovratensioni e l’antinfortunistica. 

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
3 + 6 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!