DEHNcare ArcClassic
Protezione concreta grazie a un sofisticato mix di materiali con cuoio e neoprene: ArcClassic è ideale per l’impiego in cabine di trasformazione e nei quadri di commutazione per operazioni non di routine.
- Cuoio-neoprene traspirante
- Testato con un’energia dell’arco elettrico maggiore
- DPI di categoria III

Protezione concreta grazie a un sofisticato mix di materiali.
Dati reali su ArcClassic
- confortevole da indossare grazie all’impiego di cuoio-neoprene traspirante.
- Protezione più alta di quella richiesta dalla norma: testato con un’energia dell’arco elettrico maggiore (valori Warc o WLBP, del box test) pari a 630 kJ
- Vestibilità ampliata grazie alle taglie doppie della giubba di protezione
FAQs
In linea di principio, questo deve essere valutato dopo un'analisi dei rischi. Questo vale per tutti i pericoli definiti presso il luogo di utilizzo. Per quanto riguarda la protezione dagli archi elettrici, si invita a consultare il documento informativo tedesco DGUV 203-077 “Pericoli termici derivanti dagli archi elettrici di guasto”. Il documento è utile per la scelta dei DPI più adatti per proteggersi dagli archi elettrici.
No, la superficie in pelle dell'abbigliamento protettivo (giacca, pantaloni, veste) deve essere pulita solo quando è asciutta con una spazzola morbida o un panno umido. È possibile ricorrere anche al lavaggio a secco professionale. Per saperne di più, consultare DEHNcare Service.
Le informazioni sulla pulizia e la manutenzione sono riportate nelle informazioni per l'utente e sull'etichetta dell'indumento.
Stando alle attuali conoscenze, se l'abbigliamento è umido non ci sono effetti negativi sulla funzione protettiva.
È possibile accorciare le gambe dei pantaloni o le maniche.
Tuttavia, le modifiche devono essere effettuate sempre da aziende qualificate e solo con materiale originale.
Non esitare a contattarci.
Le riparazioni devono essere effettuate da aziende qualificate e solo con materiale originale. Le riparazioni non devono pregiudicare le prestazioni degli indumenti.
Non è consentito eseguire modifiche successive agli indumenti di protezione che non siano state verificate con la certificazione UE del prototipo.
No, l'indumento di protezione è realizzato con una speciale combinazione di cuoio e neoprene, disponibile in un'unica combinazione di colori.
Utilizza le seguenti tabelle per determinare la taglia corretta:
Tabella delle taglie per la veste protettiva DEHNcare in cuoio
No, per una protezione personale completa, oltre all'indumento di protezione, è necessario un equipaggiamento adeguato, come ad esempio
- Visiera protettiva e casco,
- guanti di protezione,
- cappuccio protettivo.
Questo aspetto dipende dal rischio e dal tipo di applicazione e deve essere determinato individualmente. Siamo lieti di aiutarti. Non esitare a contattarci.
La durata utile dipende dall’uso, dalla cura e dalla conservazione. Non c'è un limite di tempo. Ogni indumento protettivo deve essere sempre controllato accuratamente prima dell’uso per verificare che sia intatto e completamente funzionale.
Le macchie leggere possono essere rimosse con una spazzola morbida o un panno umido. Se lo sporco è più resistente, l’indumento deve essere pulito a secco da un servizio specializzato.
Gli indumenti troppo sporchi o danneggiati non devono essere più utilizzati.
In questo caso, è necessario rimuovere o rendere illeggibile l’etichetta identificativa per segnalare che non deve essere riutilizzato.