Pulizia della tastiera: una pratica spesso trascurata

La pulizia della tastiera è fondamentale per garantire igiene e funzionalità dei nostri dispositivi. 

Vi siete mai chiesti quanta polvere, sporco e batteri si accumulino tra i tasti nel corso dei mesi? Uno studio condotto da Charles Gerba, microbiologo dell'Università dell'Arizona, ha rilevato che una tastiera può ospitare fino a 400 volte più batteri rispetto alla tavoletta del WC. Un dato sorprendente, soprattutto considerando quanto tempo trascorriamo davanti a un computer.

La pulizia regolare della tastiera non è quindi solo una questione estetica, ma anche di salute e produttività. Tuttavia, è solo uno degli aspetti da considerare nella manutenzione dei dispositivi elettronici. Proteggere i computer e le periferiche da sbalzi di tensione è altrettanto essenziale. Fulmini, guasti sulla rete di distribuzione, interventi di manutenzione o carichi elevati possono causare cortocircuiti, danneggiando irreparabilmente l'hardware.

un impiegato che provvede alla pulizia della tastiera in ufficio

Perché è importante la pulizia della tastiera?

Oltre all'accumulo di polvere e detriti visibili, le tastiere rappresentano un terreno fertile per microbi e batteri. Questo vale in particolare per gli ambienti condivisi, come uffici o postazioni coworking, dove più persone utilizzano lo stesso dispositivo. Una tastiera non pulita può contribuire alla diffusione di germi, rendendola un veicolo di trasmissione.

La corretta pulizia della tastiera migliora inoltre l'efficienza del dispositivo stesso. Tasti bloccati, digitazione imprecisa o malfunzionamenti possono dipendere da particelle di sporco incastrate al di sotto dei copri tasti. Una manutenzione periodica è quindi utile per prevenire problemi e prolungare la vita utile del dispositivo.

Pulizia tastiera: strumenti e prodotti consigliati

Per effettuare una pulizia efficace ma sicura, è importante utilizzare strumenti adatti e non improvvisati. Gli elementi essenziali comprendono:

  • Aria compressa in bomboletta, utile per rimuovere la polvere in profondità.
  • Pennellini antistatici o spazzolini a setole morbide per pulire tra i tasti.
  • Panni in microfibra, per non graffiare le superfici.
  • Soluzioni disinfettanti a base alcolica, con concentrazione di almeno il 70%.
  • Cotton fiocc o bastoncini con punta in gommapiuma, ideali per le zone più difficili da raggiungere.

Evitate di spruzzare liquidi direttamente sulla tastiera: è sempre meglio applicarli su un panno. L'obiettivo è rimuovere lo sporco senza danneggiare i circuiti o causare corto circuiti.

una tastiera illuminata e ben pulita di un pc portatile

Come procedere alla pulizia di una tastiera da scrivania

La procedura varia a seconda del tipo di tastiera. Quelle da scrivania, con tasti meccanici o a membrana, sono più robuste ma anche più soggette all'accumulo di sporcizia.

  1. Scollegate la tastiera dal computer o spegnete il dispositivo se è integrata.
  2. Rovesciate la tastiera e scuotetela delicatamente per far cadere briciole o polvere.
  3. Usate l'aria compressa per soffiare via la polvere residua tra i tasti.
  4. Passate un pennellino tra i tasti per rimuovere eventuali residui.
  5. Disinfettate la superficie con un panno imbevuto di alcol.

Per una pulizia più profonda, è possibile rimuovere i singoli tasti con un estrattore apposito (keycap puller), ma solo se si ha familiarità con la procedura e si conosce la disposizione dei tasti.

Pulizia tastiera di notebook e laptop: attenzione alla delicatezza

Nel caso dei notebook, la pulizia tastiera richiede ancora più cautela. I componenti sono più compatti e sensibili, e la tastiera è spesso integrata con altri elementi del dispositivo.

  • Spegnete il portatile e scollegate ogni fonte di alimentazione.
  • Inclinate il laptop a 45 gradi e scuotetelo con delicatezza.
  • Usate aria compressa con beccuccio sottile per evitare infiltrazioni di liquido.
  • Utilizzate cotton fiocc appena inumiditi con alcol isopropilico per pulire le superfici.
  • Non rimuovete i tasti a meno che non siate esperti o seguiate una guida specifica.

Un'opzione interessante è l'utilizzo di gel adesivi specifici per la pulizia: basta premere la massa gelatinosa sui tasti per far aderire polvere e sporcizia.

Trend emergenti nella sanificazione delle tastiere

Negli ultimi anni, la pulizia tastiera è diventata oggetto di crescente attenzione, anche grazie alla maggiore consapevolezza sull'igiene personale e collettiva. Aziende tecnologiche stanno introducendo soluzioni innovative, come:

  • Tastiere lavabili e impermeabili, ideali per ambienti sanitari e industriali.
  • Materiali antimicrobici integrati nei copri tasti.
  • Dispositivi UV portatili per la disinfezione rapida delle superfici.
  • Spray igienizzanti certificati, compatibili con le superfici elettroniche.

Tutto questo si affianca alla diffusione di tastiere meccaniche modulari, che rendono più semplice la rimozione dei tasti e la pulizia profonda.

Oltre la pulizia: attenzione alle sovratensioni

Anche la tastiera più pulita e igienizzata può diventare inutilizzabile in caso di danni da sovratensione. Molti ignorano che eventi come fulmini o interruzioni sulla rete possono generare picchi improvvisi di corrente, capaci di compromettere l'intero sistema.

Come arrivano in casa le sovratensioni? Attraverso la rete elettrica, le prese, ma anche le linee dati e telefoniche. Un singolo evento può danneggiare più dispositivi contemporaneamente, causando perdite economiche e rallentamenti nelle attività quotidiane o lavorative.

Proteggersi significa dotarsi di sistemi adeguati: multiprese con protezione da sovratensione, scaricatori installati nel quadro elettrico, dispositivi UPS. Ogni edificio ha esigenze diverse, ma esistono soluzioni specifiche per ambienti domestici, uffici o spazi produttivi.

Conclusione

La pulizia tastiera è una pratica semplice, ma strategica per mantenere igiene, funzionalità e longevità dei vostri dispositivi. Oggi più che mai, un ambiente di lavoro pulito è sinonimo di benessere e produttività.

Tuttavia, è fondamentale non trascurare un altro aspetto cruciale: la protezione contro le sovratensioni. I fulmini, i guasti sulla rete elettrica o i cortocircuiti non sono eventi rari, ma rischi reali. Difendersi è possibile, affidandosi a soluzioni professionali come quelle offerte da DEHN, che da anni sviluppa sistemi di protezione contro le sovratensioni per ogni tipologia di edificio.

Ma quali sono i vantaggi di lavorare insieme a DEHN? Un'analisi personalizzata del rischio, prodotti certificati, assistenza tecnica e la garanzia di un partner esperto nel settore. Prendersi cura dei dispositivi significa non solo pulirli con attenzione, ma anche proteggerli da minacce invisibili, ma potenzialmente devastanti.

Approfondimenti

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
1 + 3 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!