Quando cambiare le password per massimizzare la sicurezza

 

La gestione delle password rappresenta uno degli aspetti fondamentali per garantire la sicurezza dei vostri dati personali e aziendali. Cambiare le password per maggior sicurezza non è solo una buona pratica, ma una necessità in un mondo sempre più interconnesso. 

Tuttavia, la protezione dei vostri sistemi informatici non si limita alla sola dimensione digitale: così come proteggete i vostri dati con password robuste, dovete considerare anche la protezione fisica dei dispositivi che le memorizzano da sbalzi di tensione causati da fulmini, guasti sulla rete di distribuzione, interventi di manutenzione sulla rete elettrica, carichi elevati sulla rete, cortocircuiti e altri eventi che potrebbero compromettere irrimediabilmente hardware e dati.

la schermata di un computer mentre si sta cambiando la password di sicurezza

La frequenza ottimale per il rinnovo delle credenziali

Secondo il rapporto CISA 2023, basato su 143 Risk and Vulnerability Assessments (RVA), nel 2023, quasi il 90% degli attacchi informatici ha avuto origine da problemi legati alle password: il 41% da account rubati, il 37% da truffe via e-mail (phishing) e il 10% da attacchi per indovinare le password.

La frequenza con cui dovreste modificare le vostre credenziali dipende da diversi fattori. Per gli account bancari e finanziari, il consiglio è di procedere con un aggiornamento ogni 60-90 giorni. Per i social media e le e-mail personali, potete estendere questo periodo a 4-6 mesi, mentre per gli account di lavoro seguite sempre le policy aziendali che spesso richiedono cambi mensili o bimestrali.

Quando è essenziale cambiare immediatamente le password per maggior sicurezza

 

Esistono situazioni che richiedono un'azione immediata. Se ricevete una notifica di violazione dei dati da un servizio che utilizzate, non esitate: cambiate subito la password. Lo stesso vale se notate attività sospette sul vostro account, come accessi da località sconosciute o modifiche non autorizzate. Anche dopo aver utilizzato una rete Wi-Fi pubblica per accedere a servizi sensibili, è consigliabile aggiornare le credenziali.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la condivisione delle password. Se avete dovuto comunicare una password a qualcuno, anche temporaneamente, modificatela non appena possibile. La sicurezza dei vostri account dipende dalla loro esclusività d'accesso.

Le migliori pratiche per creare password robuste

Per garantire un livello adeguato di protezione, le vostre nuove password dovrebbero seguire alcune regole fondamentali. La lunghezza minima consigliata è di 12-14 caratteri, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali. Evitate informazioni personali facilmente reperibili come date di nascita, nomi di familiari o sequenze ovvie come "123456" o "password".

Un metodo efficace per cambiare le password per maggior sicurezza consiste nell'utilizzo di passphrase: frasi composte da parole casuali ma facili da ricordare per voi. 

L'importanza dei gestori di password nel processo di aggiornamento

I password manager rappresentano strumenti indispensabili per mantenere un elevato livello di sicurezza senza dover memorizzare decine di credenziali diverse. Questi software non solo generano password complesse e uniche per ogni servizio, ma vi avvisano anche quando è il momento di aggiornarle, semplificando il processo di modifica delle credenziali per una protezione ottimale.

L'utilizzo di un gestore di password vi permette di avere credenziali diverse per ogni servizio, eliminando il rischio che la compromissione di un account possa mettere in pericolo tutti gli altri. Inoltre, molti di questi strumenti includono funzionalità di monitoraggio del dark web, avvisandovi se le vostre credenziali vengono trovate in database compromessi.

L'autenticazione a due fattori come complemento essenziale

Cambiare le password per maggior sicurezza è solo il primo passo. L'implementazione dell'autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un livello di protezione supplementare che rende estremamente difficile l'accesso non autorizzato anche se la password viene compromessa. Preferite sempre l'autenticazione tramite app dedicata o chiave hardware rispetto agli SMS, che possono essere intercettati più facilmente.

il simbolo sella security, sintomo di cambiare le passaword per sicurezza

Errori comuni da evitare nella gestione delle password

 

Molti utenti commettono errori che vanificano gli sforzi per mantenere sicuri i propri account. Riutilizzare la stessa password su più servizi è forse l'errore più grave e diffuso. Anche apportare solo piccole modifiche a una password esistente (come cambiare un numero alla fine) non garantisce una protezione adeguata.

Salvare le password in file di testo non criptati sul computer o su post-it attaccati al monitor rappresenta un rischio significativo. Allo stesso modo, rispondere a e-mail che richiedono di "verificare" la vostra password è sempre una trappola di phishing: nessun servizio legittimo vi chiederà mai la password via mail.

Il ruolo della formazione continua per aumentare la sicurezza

 

La consapevolezza dei rischi e delle best practice è fondamentale per mantenere un alto livello di protezione. Partecipate a workshop sulla sicurezza informatica quando possibile, mantenetevi aggiornati sulle nuove minacce e condividete le vostre conoscenze con colleghi e familiari. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa.

Come proteggere l'infrastruttura che custodisce le vostre password

Mentre vi concentrate su come e quando rinnovare le credenziali di accesso per garantire maggiore protezione, non dimenticate che i dispositivi che memorizzano e gestiscono queste informazioni necessitano di protezione fisica. Un fulmine o una sovratensione possono danneggiare irreparabilmente computer, server e dispositivi di rete, causando non solo la perdita dell'hardware ma anche dei dati in essi contenuti.

Conclusione: un approccio olistico alla sicurezza

 

Abbiamo esplorato quando e come cambiare le password per maggior sicurezza, dall'importanza della frequenza di aggiornamento all'utilizzo di strumenti come i password manager e l'autenticazione a due fattori. Ricordate che la protezione dei vostri dati richiede un approccio completo che consideri sia gli aspetti digitali che quelli fisici della sicurezza.

Le sovratensioni rappresentano una minaccia reale e sottovalutata per i vostri sistemi informatici. Queste possono arrivare nelle vostre case e uffici attraverso le linee elettriche, telefoniche e di rete, causate da fulmini diretti o indiretti, manovre sulla rete elettrica o guasti degli impianti. La protezione dalle sovratensioni è essenziale perché un singolo evento può distruggere in un istante apparecchiature del valore di migliaia di euro e causare perdite di dati irrecuperabili.

I sistemi di protezione moderni devono essere progettati specificamente per le caratteristiche dell'edificio e delle apparecchiature da proteggere, considerando fattori come la posizione geografica, l'esposizione ai fulmini e il valore delle apparecchiature installate. Lavorare con partner specializzati come DEHN vi garantisce accesso a soluzioni certificate e testate, supporto tecnico qualificato nella progettazione del sistema di protezione più adatto alle vostre esigenze, e la tranquillità di sapere che i vostri investimenti tecnologici sono protetti secondo i più elevati standard internazionali.

Non aspettate che sia troppo tardi: così come aggiornate regolarmente le vostre password, dotatevi oggi stesso di un sistema completo di protezione dalle sovratensioni. La sicurezza dei vostri dati e dei vostri dispositivi merita un approccio integrato e professionale.

Approfondimenti

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!