Autenticazione a due fattori: come impostarla sui tuoi dispositivi
L'autenticazione a due fattori rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per proteggere i vostri account digitali dalle minacce informatiche sempre più sofisticate. Questa tecnologia di sicurezza aggiunge un livello protettivo aggiuntivo al tradizionale sistema username-password, rendendo estremamente difficile l'accesso non autorizzato ai vostri dati personali.
Resta da segnalare un fatto: la sicurezza digitale non è l'unico aspetto da considerare nel panorama della protezione tecnologica: è altrettanto importante proteggere i dispositivi fisici da sbalzi di tensione causati da fulmini, guasti sulla rete di distribuzione, interventi di manutenzione sulla rete elettrica, carichi elevati sulla rete e cortocircuiti.

La minaccia reale: i numeri degli attacchi informatici
Il 61% delle violazioni informatiche registrate nel 2024 ha riguardato password deboli o credenziali compromesse, mentre circa il 50% degli utenti riutilizza le proprie password su più account. Questi dati, emersi dalle ricerche condotte da NinjaOne e altre società di cybersicurezza, dimostrano quanto sia vulnerabile il sistema di autenticazione basato esclusivamente sulle password tradizionali.
Le violazioni di dati rimangono una delle principali preoccupazioni nel panorama della sicurezza informatica, con informazioni personali e finanziarie che continuano a rappresentare l'obiettivo primario dei cybercriminali. La crescente sofisticazione degli attacchi rende sempre più necessario adottare misure di protezione aggiuntive rispetto alla tradizionale combinazione username-password.
Come funziona la verifica in due passaggi
La verifica in due passaggi si basa su un principio semplice ma efficace: combina qualcosa che conoscete (la password) con qualcosa che possedete (uno smartphone, un token hardware o una chiave di sicurezza). Questo approccio multilivello significa che, anche se un malintenzionato dovesse scoprire la vostra password, non potrebbe comunque accedere al vostro account senza il secondo fattore di autenticazione.
I tre principali metodi di autenticazione a due fattori sono:
SMS e chiamate vocali: Il sistema invia un codice temporaneo al vostro numero di telefono. Sebbene sia il metodo più diffuso, presenta alcune vulnerabilità legate al SIM swapping e all'intercettazione dei messaggi.
App di autenticazione: Applicazioni come Google Authenticator, Microsoft Authenticator o Authy generano codici temporanei direttamente sul dispositivo. Questo metodo è più sicuro degli SMS perché non dipende dalla rete telefonica.
Chiavi di sicurezza hardware: Dispositivi fisici USB, NFC o Bluetooth che forniscono il massimo livello di protezione. Rappresentano la soluzione più sicura disponibile attualmente sul mercato.
Configurazione dell'autenticazione sicura su dispositivi mobili
Per configurare la sicurezza a due fattori sui vostri smartphone, seguite questi passaggi pratici:
iPhone (iOS):
- Accedete alle Impostazioni e selezionate "Password e sicurezza"
- Attivate l'opzione "Autenticazione a due fattori"
- Verificate il numero di telefono associato al vostro ID Apple
- Completate la procedura seguendo le istruzioni a schermo
Android:
- Aprite l'app Google e accedete al menu Account
- Selezionate "Gestisci il tuo Account Google"
- Navigate su "Sicurezza" e cercate "Verifica in 2 passaggi"
- Seguite la procedura guidata per completare l'attivazione
È importante configurare anche metodi di backup, come codici di recupero o numeri di telefono alternativi, per evitare di rimanere bloccati fuori dal vostro account.
Implementazione della protezione a doppio fattore su computer
L'implementazione della protezione a doppio fattore sui computer richiede un approccio leggermente diverso:
Windows 10/11: Microsoft consente di utilizzare Windows Hello per l'autenticazione biometrica locale e l'app Microsoft Authenticator per i servizi online. Attivate queste funzionalità attraverso le Impostazioni di Windows, nella sezione Account.
macOS: Apple integra la verifica a due fattori direttamente nel sistema operativo. Configuratela tramite Preferenze di Sistema > ID Apple > Password e sicurezza.
Browser web: La maggior parte dei browser moderni supporta l'integrazione con gestori di password che includono funzionalità 2FA. Chrome, Firefox, Safari ed Edge offrono tutti opzioni per memorizzare e sincronizzare i token di autenticazione.

Le migliori app per l'autenticazione a due fattori
Scegliere l'applicazione giusta per gestire i vostri codici di autenticazione a due fattori è fondamentale:
Google Authenticator: Semplice e affidabile, supporta la maggior parte dei servizi online. Non richiede connessione internet per generare i codici.
Microsoft Authenticator: Offre funzionalità avanzate come l'approvazione push e l'integrazione con l'ecosistema Microsoft.
Authy: Fornisce backup cloud cifrato e supporto multi-dispositivo, ideale per chi utilizza più terminali.
1Password: Combina gestione password e autenticazione a due fattori in un'unica soluzione integrata.
Ogni applicazione presenta vantaggi specifici: scegliete quella che meglio si adatta alle vostre esigenze di utilizzo quotidiano.
Errori comuni da evitare nella configurazione 2FA
Durante l'implementazione della sicurezza a due fattori, evitate questi errori frequenti:
Non conservare i codici di backup in modo sicuro. Questi codici sono essenziali per recuperare l'accesso in caso di perdita del dispositivo principale.
Utilizzare lo stesso dispositivo per password e secondo fattore vanifica parzialmente i vantaggi della doppia autenticazione.
Non testare periodicamente il sistema può causare problemi quando serve davvero. Verificate regolarmente che tutti i metodi configurati funzionino correttamente.
Ignorare gli aggiornamenti delle app di autenticazione può esporre a vulnerabilità di sicurezza. Mantenete sempre aggiornato il software.
Protezione avanzata: oltre l'autenticazione a due fattori
Mentre l'autenticazione a due fattori protegge i vostri account digitali, esistono altre minacce che richiedono attenzione. I dispositivi elettronici sono vulnerabili a danneggiamenti causati da sovratensioni, che possono derivare da fulmini, guasti della rete elettrica, interventi di manutenzione o cortocircuiti.
Le sovratensioni rappresentano un rischio concreto per tutti i dispositivi connessi alla rete elettrica. Un fulmine può generare picchi di tensione che si propagano attraverso le linee elettriche, raggiungendo le abitazioni e danneggiando irreparabilmente computer, smartphone, router e altri dispositivi elettronici.
I sistemi di protezione dalle sovratensioni sono disponibili in diverse configurazioni, dal semplice filtro per presa singola ai sistemi integrati per tutta l'abitazione. La scelta dipende dal livello di protezione desiderato e dal valore dei dispositivi da proteggere.
Conclusione: una sicurezza completa e integrata
L'autenticazione a due fattori rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore sicurezza digitale, ma non deve essere considerata l'unica misura protettiva necessaria. La combinazione di buone pratiche di sicurezza informatica e protezione fisica dei dispositivi crea un ambiente veramente sicuro per le vostre attività digitali.
Implementare correttamente questi sistemi richiede attenzione ai dettagli e una strategia ben pianificata. I benefici, tuttavia, superano di gran lunga l'investimento iniziale in tempo e risorse.
Proteggete i vostri dispositivi dalle sovratensioni: oltre a configurare l'autenticazione sicura sui vostri account, considerate seriamente la protezione fisica dei dispositivi. Le sovratensioni possono arrivare in casa attraverso le linee elettriche, le connessioni telefoniche, i cavi di rete e le antenne. Perché la protezione dalle sovratensioni è così importante? Perché un singolo evento può distruggere anni di investimenti tecnologici e causare la perdita di dati preziosi. I sistemi di protezione DEHN offrono soluzioni complete per edifici residenziali, commerciali e industriali, con tecnologie all'avanguardia testate secondo i più rigorosi standard internazionali. Collaborare con DEHN significa affidarsi a oltre un secolo di esperienza nella protezione dalle sovratensioni, con il supporto di esperti qualificati e prodotti certificati che garantiscono la massima affidabilità nel tempo.