Protezione dalle sovratensioni per ospedali
I sistemi elettrici ed elettronici negli ospedali sono vitali per i pazienti e devono funzionare in modo affidabile come anche tutta la parte dei processi digitali sanitari. Buone ragioni per proteggere i sistemi sensibili dai fulmini diretti e indiretti.
Le nostre soluzioni di protezione contro le sovratensioni, conformi alle norme e sviluppate grazie a decenni di esperienza, assicurano un livello di protezione elevato per garantire la più alta continuità di servizio, soprattutto in ambienti delicati come l’ospedale.

Protezione contro le sovratensioni con equipotenzializzazione antifulmine, il dimensionamento corretto
Negli ospedali, le conseguenze di un fulmine possono essere particolarmente gravi. Non si tratta solo della salvaguardia delle apparecchiature tecniche, ma anche e soprattutto delle vite umane. Un collegamento equipotenziale antifulmine appositamente studiato per tutte le linee entranti negli edifici è fondamentale per proteggere il funzionamento dei sistemi sensibili in ospedale. Durante la progettazione e l’implementazione di un sistema di SPD, il punto di partenza sono le norme da seguire, la CEI EN 62305-3 e la CEI EN 62305-4, considerate prerequisiti fondamentali per la protezione dei componenti sensibili.
Ecco come funzionano le nostre soluzioni di protezione dalle sovratensioni
I dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) sono suddivisi in scaricatore per corrente di fulmine, limitatori di sovratensione e scaricatore combinato.
Quali tipi di SPD devono essere utilizzati e dove, viene determinato nel concetto di zone di protezione LPZ. Gli scaricatori per corrente di fulmine e SPD combinati che assicurano il passaggio dalla zona di protezione LPZ 0A alla 1 o dalla 0A alla 2 soddisfano i requisiti più rigorosi in termini di capacità di scarica. Per evitare danni all’impianto elettrico interno, questi SPD devono essere in grado di gestire ripetutamente una parziale corrente di fulmine in forma d’onda 10/350 μs.
Nel punto di passaggio dalla zona di protezione LPZ 0B alla 1 (oppure, a valle dello scaricatore per corrente di fulmine, nel punto di passaggio dalla zona di protezione LPZ 1 alla 2 o superiore), devono essere utilizzati i limitatori di sovratensioni. Il loro compito consiste nell'attenuare ulteriormente l'energia residua degli SPD installati a monte e di limitare le sovratensioni indotte o autogeneratesi nell'impianto.
Scopri le nostre soluzioni di protezione dalle sovratensioni per ospedali, saremo lieti di occuparci delle tue esigenze specifiche.
Norme fondamentali per la protezione dalle sovratensioni negli ospedali
Le norme CEI EN 62305-3 e 62305-4 regolano la progettazione e l’esecuzione della protezione dalle sovratensioni e l’equipotenzialità per strutture ospedaliere.
Download
DEHN protegge le attrezzature tecniche per l’edilizia
Impianti antincendio
Main low-voltage distribution boards from G. Klampfer Elektroanlagen GmbH
Servizi
Seguiamo il tuo progetto dalla progettazione alla realizzazione. Scopri la nostra ampia gamma di prodotti e servizi.