Messa a terra di edifici industriali

Edifici già esistenti o di nuova costruzione: Un impianto di terra funzionante è la base per l’utilizzo sicuro dei sistemi elettrici nell’edificio e per la protezione delle persone dalle alte tensioni pericolose.

Messa a terra ed equipotenzialità negli impianti industriali 
La progettazione dell’impianto di messa a terra per gli edifici industriali è un processo complesso che tiene conto di aspetti tecnici e di sicurezza. Per ottenere una protezione efficace, è importante assicurarsi che la messa a terra sia dimensionata in base alle esigenze dell’edificio e degli impianti elettrici installati. 

Con le nostre soluzioni puoi andare sul sicuro, sia in termini di conformità alle normative che di funzionalità e durata dei componenti. Siamo inoltre lieti di assisterti con la nostra esperienza nella progettazione del tuo impianto di terra. Scopri i nostri servizi e prodotti che possono essere utilizzati per progettare e realizzare impianti di terra in conformità alla norma CEI EN 62305.

Soluzione di protezione con dispersore ad anello e sistema equipotenziale combinato

01
Questo standard è quello che conta

Gli edifici multifunzionali, gli uffici e gli impianti industriali possono essere progettati anche con un parafulmine esterno. Per farlo è necessario prendere in considerazione la norma CEI EN 62305.

02
Preferibile un dispersore ad anello

Il dispersore ad anello è un sistema di messa a terra adatto in questo caso. Quest’ultimo viene posato con una maglia di 10 x 10 metri di larghezza sotto la soletta. Insieme a un sistema di protezione contro i fulmini, l’impianto di terra deve sempre essere progettato con un sistema di equipotenzialità combinato (ingl. Common Bonding Network, CBN).

03
Osservare le dimensioni delle maglie

La dimensione massima delle maglie del CBN non deve superare i 20 x 20 metri. In presenza di requisiti particolari dovuti all’utilizzo dell’edificio, possono essere richieste anche maglie di larghezza inferiore. Quando si costruisce un edificio con elevati requisiti EMC in conformità alla norma CEI EN 62305-4, ad esempio, è richiesta una larghezza massima delle maglie di 5 x 5 metri.

04
Collegare correttamente il CBN

Un CBN deve essere collegato al dispersore ad anello a intervalli regolari di ≤ 20 m. Questo può essere evitato solo in combinazione con il calcestruzzo fibrorinforzato. Realizzare un CBN nel calcestruzzo fibrorinforzato è praticamente impossibile.

05
Collegare una protezione antifulmine esterna

Gli elementi di connessione per il parafulmine esterno devono essere predisposti alla distanza massima delle calate in base alla classe di protezione contro i fulmini selezionata - si consiglia almeno ogni 10 metri.

06
Calate interne

Per gli edifici con dimensioni maggiori, devono essere previste calate interne (quattro volte la distanza tra le calate). Per realizzare questi collegamenti è necessario forare l’edificio. Per evitare l’infiltrazione di acqua, è necessario utilizzare passanti per parete a pressione tenuta stagna, punti fissi di terra o guarnizioni per passanti.

Messa a terra ed equipotenzialità – affidati a DEHN come tuo unico partner

La messa a terra conduce le correnti nel terreno, ad esempio in caso di fulmini, mentre l’equipotenzialità elimina le differenze di potenziale tra i conduttori di protezione e le parti metalliche dell’edificio. 

  • Offriamo un’ampia gamma di conduttori come tondini, bandelle d’acciaio e linguette di connessione. I nostri connettori includono morsetti di collegamento e morsetti a croce con piastra intermedia. 
  • Il nostro catalogo include barre equipotenziali, passanti per tetti e pareti, morsetti di collegamento e punti fissi di terra per l’equipotenzialità. 

Siamo il fornitore di servizi completi per la messa a terra e per l’equipotenzialità. 
Chiedici una consulenza personalizzata.

Conformità agli standard di sicurezza

Le nostre soluzioni e i nostri prodotti per la messa a terra degli edifici industriali sono conformi alla norma CEI EN 62305.

I nostri servizi

Seguiamo il tuo progetto dalla progettazione alla realizzazione. Serviti della nostra ampia gamma di strumenti e servizi pratici.

Download

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato/a con informazioni su tutto ciò che riguarda la protezione contro i fulmini, le sovratensioni e l’antinfortunistica. 

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
1 + 0 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!