Serie DEHNventil M2: estremamente curata – fin nei minimi dettagli
DEHNventil M2, l’SPD dalle massime prestazioni in dimensioni ridotte. Versatile nell'impiego, l’SPD combinato con modulo singolo assicura una protezione affidabile e senza interruzioni degli impianti industriali di distribuzione in bassa tensione. Questo scaricatore combinato Tipo 1 + 2 + 3, provato secondo la norma CEI EN 61643-11, assicura in un unico dispositivo l’equipotenzializzazione antifulmine, la protezione dalle sovratensioni e quella delle utenze i finali.
- sicurezza progettuale
- salvaspazio
- Performance elevata
- affidabile

Caratteristiche tecniche
Utilizzabile in tutti i sistemi di rete
Per ogni esigenza, la soluzione ideale: Scopri la versatilità della serie DEHNventil M2. Gli scaricatori sono disponibili per sistemi TNS, TNC, TT e TN.
Prestazioni elevate secondo la filosofia DEHN
Mai prima d'ora prestazioni tanto elevate hanno richiesto così poco spazio:
- Adatto a tutte le classi dell’LPS
Lo scaricatore combinato Tipo 1 + 2 + 3 è la soluzione ideale soprattutto in ambito industriale e in presenza di requisiti tecnici elevati. - Modularità
Il blocco a innesto consente una sostituzione rapida e sicura. Sostituzione facile con un unico modulo. - Applicazione nell'industria
Applicabile in impianti con correnti di cortocircuito fino a 100 kAeff. - Massima efficacia protettiva
La tecnologia spinterometrica RAC è sinonimo di sicurezza e garantisce una minima energia residua per proteggere al meglio le utenze a valle. - Facilità di installazione
Cablaggio in serie con morsetto a innesto (opzionale disponibile separatamente), per la massima adattabilità all’impianto.
Video di installazione
Strumenti necessari, video-tutorial per un'installazione passo-passo e dettagli tecnici sono forniti nel video di installazione.

Tecnologia spinterometrica RAC
Il know-how di cui ti puoi fidare
La rapidità è sicurezza: Poiché la tecnologia RAC (Rapid Arc Control) interviene con estrema rapidità e lascia transitare meno energia residua, i sistemi a valle risultano protetti, aumentando così la durata delle apparecchiature collegate. Grazie alla tecnologia RAC, gli archi elettrici vengono rapidamente convogliati nelle camere di estinzione, divisi in archi parziali separati e neutralizzati in tempi brevissimi.
Vuoi maggiori dettagli sulla tecnologia RAC a spinterometro? Siamo a tua disposizione per spiegarti tutte le funzioni e i vantaggi.
FAQ
Questo scaricatore combinato compatto dà il meglio di sé nei quadri elettrici industriali di bassa tensione. Garantisce contemporaneamente il collegamento equipotenziale antifulmine e la protezione delle utenze finali. Adatto a reti industriali con correnti di cortocircuito fino a 100 kA e classi LPS di protezione da 1 a 4.
Nel collegamento in derivazione con protezione a monte, la protezione massima richiesta finora è stata ridotta da 315 A a 250 A . Questo consente di risparmiare spazio nei quadri elettrici in bassa tensione. Un ulteriore vantaggio: Le lunghezze inferiori dei cavi per collegare lo scaricatore combinato permettono di utilizzare un sezionatore portafusibile più piccolo di tipo NH1 invece del precedente NH2.

Rispetto al modello precedente, DEHNventil M2 presenta la metà della larghezza. La precedente connessione passante con doppio morsetto non è quindi più possibile. Per questo tipo di connessioni, consigliamo l’utilizzo di STAK 25 (Art. 952589) per correnti fino a 100 A.

rispetto alla versione precedente:
1) Larghezza dimezzata rispetto al DEHNventil M: 4 moduli DIN
2) Meccanismo pratico che facilita la sostituzione dei moduli
3) Corrente massima di cortocircuito presunta: 100 kA
4) Modulo singolo: Un modulo unico per l’intero SPD
5) Contatto di telesegnalamento sempre incluso
6) Possibilità di cablaggio a V con STAK 25 e collegamento in derivazione
7) Possibilità di installazione ruotata: Rotazione di 180°
8) Massima protezione a monte: 250 A - Ulteriore risparmio di spazio grazie alle minori dimensioni del sezionatore sotto carico con fusibile NH1 (invece di NH2)
9) 5 varianti anziché 10
10) Scaricatore combinato Tipo 1+2+3 con tecnologia spinterometrica RAC

No, è un esempio di montaggio solitamente realizzato autonomamente dagli installatori.

No, i morsetti utilizzati garantiscono un collegamento sicuro anche senza puntalini.
DEHNventil M2 è uno scaricatore combinato Tipo 1+2+3 conforme alla norma CEI EN 61643-11, che impone l'indicazione della tensione di prova per gli SPD di Tipo 3. Il valore UOC rappresenta quindi la “tensione a vuoto” del generatore ibrido nel punto di connessione del dispositivo sottoposto a test e, nel caso di DEHNventil M2, è di 6 kV.
La capacità di estinzione della corrente susseguente (Ifi), secondo la norma CEI EN 61643-11, è la corrente di cortocircuito non influenzata che il dispositivo SPD è in grado di interrompere autonomamente e senza ausili esterni. Idealmente, questo valore dovrebbe essere uguale o superiore al valore della corrente di cortocircuito nominale (Isccr). che rappresenta la massima corrente del sistema elettrico in combinazione con il dispositivo di disconnessione previsto. (CEI EN 61643-11). DEHNventil M2 è in grado di estinguere autonomamente una corrente susseguente fino a 100 kAeff (verificato da VDE).
Lo scaricatore combinato DEHNventil M2 può essere utilizzato in quadri elettrici con correnti di cortocircuito presunte superiori a 50 kAeff (verificato da VDE). Un'ulteriore verifica ha confermato comunque la possibilità di utilizzo fino a una corrente di cortocircuito presunta massima di 100 kAeff (220 kApeak).
L'uso e il collegamento degli scaricatori di sovratensioni sono regolamentati dalla norma CEI 64-8 Sezione 534. Per gli scaricatori Tipo 1 è richiesta la connessione sia al conduttore di protezione dell’impianto sia alla barra principale di terra. Entrambi i collegamenti sono visibili nella figura fornita: la connessione al conduttore di protezione avviene tramite la piastra di montaggio collegata a terra (connessione destra sul DEHNventil M2), mentre la connessione alla barra principale di terra avviene tramite il collegamento sinistro alla barra collettiva di terra (PE).
Nota: Negli impianti industriali con sezioni superiori a 150 mm² è possibile rinunciare a una connessione separata dello scaricatore alla barra di terra principale, essendo già presenti collegamenti con una sezione adeguata.

La piastra di montaggio mostrata nell’immagine non è realizzata in alluminio. Si tratta di materiale in rame stagnato (Cu/gal Sn). I componenti stagnati galvanicamente offrono protezione anticorrosiva e sono comunemente utilizzati, ad esempio, nei capicorda in rame. Pertanto, la combinazione del materiale della barra di terra (rame) con la piastra di montaggio (Cu/gal Sn) non presenta rischi di corrosione.

Tutte le connessioni a morsetto, con e senza vite, sono soggette alla norma CEI EN 60999-1. La norma prevede che le connessioni siano progettate in modo tale da poter collegare qualsiasi tipo di conduttore non predisposto.
I morsetti utilizzati per il contatto di telesegnalamento e per il collegamento di DEHNventil M2 sono morsetti “a gabbia”. Dato che questi garantiscono un contatto completo anche con conduttori multifilari, consigliamo il collegamento senza puntalini. Un esempio di collegamento è riportato nella guida di installazione. Le istruzioni di montaggio sono disponibili nei dati tecnici dei nostri prodotti DEHNventil M2.
Downloads
Serie DEHNventil M2: A prova di futuro.
Gamma prodotti: Protezione da fulmini e sovratensioni
I nostri servizi
Seguiamo il tuo progetto fin dall'inizio: dalla valutazione dei rischi fino alla progettazione dell'impianto di messa a terra e del sistema di protezione esterna contro i fulmini.
Grazie a DEHNrisk, puoi determinare il rischio di fulminazione per strutture edili in modo completo, rapido e preciso. L’applicazione web ti aiuta a determinare la classe di protezione da fulmini e le ulteriori misure necessarie.
Offriamo un servizio di supporto alla progettazione completo, dalla protezione contro i fulmini (LPS esterno), alla valutazione dei rischi, simulazione della messa a terra fino alla stima budgettaria. Realizziamo un servizio su misura per il tuo progetto e le tue esigenze, in conformità alle normative vigenti.