DEHNcare ArcFit Indoor e Outdoor
Abbigliamento versatile e multinorma: il materiale monostrato offre grande mobilità e una sensazione di comfort per tutta la giornata.
Le collezioni ArcFit soddisfano i requisiti della classe di protezione APC 2 e della categoria DPI 2.
- resistente, adatto per ambienti interni ed esterni
- ampia libertà di movimento con una vestibilità ottimale
- vasta gamma di taglie

Resistenti, conformi agli standard, per ambienti interni ed esterni
L’abbigliamento multinorma DEHNcare ArcFit è leggero e sicuro, garantendo protezione agli elettricisti durante tutta la giornata. Soddisfa tutti i requisiti necessari per il lavoro sugli impianti elettrici.
Dati

ArcFit Indoor
grande libertà di movimento per tutte le attività grazie al materiale monostrato
ottima visibilità grazie ai riflettori aggiuntivi
vestibilità ottimale per ogni corporatura:
- vasta gamma di taglie per uomini e donne
- disponibile come pantaloni con cintura e salopette
Abbigliamento multinorma, protezione completa:
- Protezione contro gli archi elettrici
- Protezione contro calore e fiamme
- Protezione contro le scariche elettrostatiche
- Protezione durante la saldatura
- Protezione in situazioni di rischio medio
Lavabile fino a 60°, anche in sistemi di lavaggio industriale

ArcFit Outdoor
materiale estremamente leggero con un peso superficiale di 300 g/m² per un comfort particolarmente piacevole, con protezione ottimale
vestibilità ottimale per ogni corporatura:
- vasta gamma di taglie per uomini e donne
- disponibile come pantaloni con cintura e salopette
Abbigliamento multinorma, protezione completa:
- Protezione contro gli archi elettrici
- Protezione contro calore e fiamme
- Protezione contro le scariche elettrostatiche
- Protezione durante la saldatura
- Abbigliamento protettivo contro sostanze chimiche liquide e abbigliamento ad alta visibilità
Lavabile fino a 60°, anche in sistemi di lavaggio industriale
DEHNcare ArcFit – Scopri le opzioni
Vestibilità ottimale per ogni corporatura
Scopri la vasta gamma di taglie standard, lunghe e corte, nonché taglie da donna, per garantire che ogni lavoratore abbia la giusta protezione senza compromettere il comfort durante le attività lavorative.
Ancora indeciso/a?
La gamma di colori gratuiti ti consente di scegliere i tuoi colori in base ai campioni di tessuto. Richiedi subito la gamma di colori!
DEHNcare ArcFit è disponibile in diverse vestibilità e taglie, sia per uomo che per donna, per offrire una protezione confortevole durante tutta la giornata lavorativa. Consulta subito la nostra tabella delle taglie!
FAQ
Una valutazione del rischio accurata è essenziale per identificare i pericoli presenti sul luogo di lavoro. Nella valutazione dei rischi legati agli archi elettrici, le linee guida DGUV 203-077 "Rischi termici derivanti da archi elettrici" forniscono indicazioni preziose per la scelta dei dispositivi di protezione individuale contro gli archi elettrici.
Sì, entrambe le collezioni ArcFit offrono protezione contro più di due rischi:
Modello Indoor:
- Protezione dagli archi elettrici – IEC 61482-2:2018 APC 2
- Protezione contro calore e fiamme – EN ISO 11612:2015 A1+A2/B1/C1/E3/F1
- Protezione durante la saldatura – EN ISO 11611:2015 Classe 2, A1+A2
- Abbigliamento antistatico – EN 1149-5:2008
- Alta visibilità – EN 17353:2020 Tipo B3
Modello Outdoor:
- Protezione dagli archi elettrici – IEC 61482-2:2018 APC 2
- Protezione contro calore e fiamme – EN ISO 11612:2015 A1+A2/B1/C1/F1
- Protezione durante la saldatura – EN ISO 11611:2015 Classe 2, A1+A2
- abbigliamento antistatico – EN 1149-5:2008
- Abbigliamento ad alta visibilità – EN ISO 20471:2013+A1:2016
- Giacca: Classe di indumento 2
- Pantaloni da lavoro: Classe di indumento 2
- Combinazione di giacca e pantaloni: Classe di indumento 3 - Resistente alle sostanze chimiche – EN 13034:2005+A1:2009 Tipo 6
Questo dispositivo di protezione individuale contro gli effetti termici dell’arco elettrico non è un dispositivo di protezione isolante per lavori su impianti a bassa tensione, conforme alla norma EN 50286.
Tuttavia, in conformità con la valutazione dei rischi, il DPI viene utilizzato per i lavori sugli impianti elettrici, garantendo la protezione contro i rischi associati agli archi elettrici, ma senza prevedere il contatto diretto con parti in tensione. Secondo la DGUV-I 203-077, questo porterebbe anche al fatto che, senza distanza, non sarebbe garantita una protezione contro l’arco elettrico.
Sì, ogni capo di abbigliamento deve essere lavato prima del primo utilizzo. Può essere lavato in una lavatrice domestica fino a una temperatura massima di 60°C.
Le istruzioni di lavaggio dettagliate, come ad esempio l’evitare l’uso di ammorbidenti, sono indicate sull’etichetta cucita direttamente all’interno del capo e nelle informazioni per l’utilizzatore.
È possibile affidare la manutenzione anche a un fornitore di servizi esterno. Non esitare a contattarci.
L’indumento Outdoor deve essere impregnato con pratiche professionali per ridurre l’assorbimento di umidità nelle cuciture. Si consiglia l’uso di un impregnante spray che può essere applicato esternamente, mantenendo il capo traspirante e garantendo la massima protezione.
Stando alle attuali conoscenze, se l’abbigliamento è umido non ci sono effetti negativi sulla funzione protettiva.
A causa delle strisce riflettenti presenti sull’abbigliamento, è possibile effettuare solo accorciamenti minimi delle gambe o delle maniche. Queste modifiche devono essere eseguite esclusivamente da aziende qualificate e utilizzando componenti originali.
Contatta il nostro partner di assistenza per maggiori informazioni.
Le modifiche agli indumenti non devono compromettere la protezione. Per questo motivo, le riparazioni devono essere eseguite solo da aziende qualificate e con l’uso di materiali originali. Tutte le modifiche devono mantenere la conformità al certificato di esame CE del tipo.
Contatta il nostro partner di assistenza per maggiori informazioni.
Sì, è possibile scegliere tra cinque colori per i modelli Indoor e due colori segnaletici per i modelli Outdoor.
Non esitare a contattarci.
Utilizza la tabella delle taglie per determinare la misura più adatta a te.
No, per garantire una protezione completa, è necessario utilizzare anche dispositivi di protezione aggiuntivi.
- guanti di protezione,
- Visiera protettiva e protezione,
- Cappuccio protettivo.
La composizione dei componenti protettivi dipende dal rischio e dall’applicazione specifica. Saremo lieti di aiutarti a definire le tue esigenze di protezione personale.
Sì, è possibile applicare loghi o nomi sui capi. Sono disponibili cinque diverse posizioni per il logo sulla giacca e una o due sui pantaloni con cintura o sulla salopette. Anche il nome può essere aggiunto sulla giacca senza alcun problema.
Non esitare a contattarci.
Le durata utile dipende dall’uso, dalla cura e dalla conservazione. Non c'è un limite di tempo.
Gli indumenti danneggiati o troppo sporchi che non possono più essere puliti non devono essere riutilizzati.
Prima dello smaltimento, rimuovere l’etichetta identificativa tagliandola o renderla illeggibile.