Overclocking: rischi e benefici per le prestazioni del PC

Siete curiosi di sapere quanto può spingere un sistema il semplice overclocking su pc? Immaginate un atleta che spinge i propri limiti: portare un processore oltre la frequenza di fabbrica può generare risultati impressionanti… ma a che prezzo? 

L’overclocking del PC, o incremento volontario della frequenza operativa della CPU (e talvolta della GPU o RAM), consente di ottenere prestazioni superiori rispetto al settaggio standard. È come aumentare i giri di un motore per andare più veloce: sbalzi di potenza, ma anche più stress termico ed energetico. Molti videogiocatori, content creator e professionisti che effettuano rendering lo adottano per ridurre i tempi di attesa e ottenere fluidità nei flussi di lavoro più intensi.

Questa tecnica richiede una minima dimestichezza con BIOS/UEFI, controllo dei voltaggi, gestione delle temperature e del consumo energetico. Tuttavia, è una strada più economica rispetto all’acquisto di componenti top di gamma, che rimane alla portata di chi cerca di spremere il meglio dall’hardware attuale.

Uno studio condotto da Microsoft e pubblicato da IEEE ha mostrato che, con sistemi di raffreddamento avanzati, un processore Intel Core i9-9900K può lavorare fino al 41% più velocemente usando piastre fredde e fino al 51% in più se immerso in un liquido speciale, rispetto al normale raffreddamento ad aria .

Questo dato evidenzia il potenziale di performance, ma non deve farci dimenticare che la stabilità del sistema e la sicurezza elettrica sono altrettanto importanti: fulmini, guasti improvvisi, sovraccarichi sulla rete e cortocircuiti possono compromettere l’intero impianto anche se il vostro overclocking è perfetto.

un gamer che usa la tecnica dell'overclocking su un pc

I vantaggi tangibili derivanti dall’overclock della CPU

 

L’ottimizzazione delle prestazioni, soprattutto in ambito gaming, può tradursi in un aumento di 10‑20 fps in titoli AAA. Nei software di rendering, come Blender o Premiere Pro, il tempo di elaborazione può ridursi del 15‑30% con un buon tuning. Per chi usa ancora intensivamente applicazioni multi‑thread, l’overclock offre flussi di elaborazione più rapidi mantenendo il sistema più reattivo.

L’overclocking del PC funziona anche come strategia economica: piuttosto che acquistare componenti di fascia superiore, si mette a frutto ciò che già si possiede. Inoltre, le CPU moderne – soprattutto le versioni denominate “K” in casa Intel o “X” in AMD – sono progettate proprio per offrire margini di frequenza aggiuntiva agli utenti più esigenti.

l'interno di un pc, da qui si procede all'overclocking?

Sfide e rischi da valutare con attenzione

 

Quando si supera la frequenza originale, aumenta inevitabilmente la produzione di calore. Senza un adeguato sistema di raffreddamento (aria evoluta, sistemi a liquido o compound avanzati), il rischio è che la CPU si surriscaldi e vada in thermal throttling o crash inattesi.

Le variazioni sui consumi sono significative: se l’aumento di prestazioni è del 40%, l’energia assorbita può crescere del 30‑50% o più. Un alimentatore insufficiente rischia di rendere il sistema instabile. Anche un overclock spinto riduce la durata della silice, accelerando l’usura e, in molti casi, invalida la garanzia del produttore – un investimento che, se il chip fallisce, risulta irrecuperabile.

Oltre al surriscaldamento e al consumo, bisogna segnalare un danno più silenzioso: la possibile corruzione dei dati. Come sottolinea Wikipedia, l’utilizzo di overclock non testati può portare a errori silenti nei calcoli, con un aumento fino a 20 volte dei crash per guasti legati alla CPU.

Elementi fondamentali per overclocking stabile ed efficiente

Per mantenere un sistema equilibrato sotto stress elevate, servono dissipatori robusti come il Noctua NH‑D15 o AIO da 240 mm; test di stress come Prime95 o OCCT; software di monitoraggio (MSI Afterburner, HWMonitor) per tenere d’occhio tutte le variabili; un alimentatore di qualità certificata 80 PLUS Gold/Platinum con margine energetico oltre il fabbisogno reale.

Le schede madri moderne propongono anche profili AI‑based (Asus AI Overclocking, MSI OC Genie) che riconoscono la capacità di ogni processore e applicano incrementi calibrati in base alla temperatura e al voltaggio, facilitando l’esperienza di overclocking. Per ottenere performance migliori, si può anche scegliere compound termici premium: il metallo liquido (liquid metal) è diventato sempre più popolare perché migliora la conduzione termica di 5‑10 °C rispetto alle paste tradizionali.

Raffreddamento avanzato: come arriva al 51% di miglioramento

Lo studio su i9‑9900K effettuato da Microsoft Research che abbiamo sopracitato all’inizio dell’articolo, evidenzia che l’overclocking sul computer può beneficiarne enormemente se supportato da tecniche di dissipazione evolute. Il raffreddamento a piastre fredde (cold plates) consente di mantenere la CPU a temperature tali da sostenere frequenze più elevate fino al 41% in più rispetto a soluzioni standard. La massima performance, fino al 51%, si ottiene con l’immersione in liquido bi-fase, tecnologia che trasferisce il calore in modo estremamente efficiente nel raffreddamento high-end.

Questi avanzamenti non sono ancora comuni nel PC domestico, ma offrono una visione su quanto potenziale possano avere sistemi ben studiati nei data center o in configurazioni professionali.

Il lato non solo elettrico: protezione da sbalzi e sovratensioni

 

Mentre concentrate risorse su raffreddamento e stabilità, non dimenticate il rischio delle variazioni sulla rete elettrica: fulmini all’interno o vicino l’area, manutenzione sulla rete, grande afflusso di dispositivi con elevati carichi, guasti improvvisi, cortocircuiti. Una sovratensione, anche se breve, può danneggiare alimentatore, scheda madre, SSD o GPU, rendendo inutile persino il più stabile overclock.

Per proteggerlo, è indispensabile munirsi di soluzioni efficaci:

Scaricatori su barra DIN

installati nel quadro elettrico, per proteggere l’intera abitazione.

Protezioni dedicate (SPD o prese protette)

per il PC e altre postazioni critiche.

UPS line-interactive

che combina una batteria tampone con protezione attiva e filtro da transienti.

Perché scegliere un partner qualificato come DEHN

DEHN è un’azienda riconosciuta a livello mondiale nella protezione da fulmini e sovratensioni. Offre prodotti certificati e modulari per diverse esigenze: civile, industriale e progettazioni data center e permette di avere consulenza, selezione mirata, verifica dell’impianto e un servizio post-vendita affidabile.

Un sistema DEHN installato a regola d’arte garantisce che i picchi elettrici non arrivino a danneggiare il vostro investimento.

Tendenze e innovazioni nell’overclock avanzato

Negli ultimi anni, alcune soluzioni high-end stanno emergendo:

  • Le schede madri con tuning automatico, supporto di intelligenza artificiale e controllo dinamico aumentano accessibilità e sicurezza artificiale.
  • Il metallo liquido diventa mainstream per i dissipatori custom di fascia alta, rendendo più stabile l’overclock a frequenze elevate.
  • Tecnicamente, l’evoluzione verso thermal solutions come piastre fredde e immersione in liquido è sempre più accessibile, aprendosi anche all’hobby enthusiast.

Conclusione: un approccio integrato alla protezione

L’overclocking del PC offre grandi opportunità: prestazioni superiori in gaming, rendering più rapidi e computer più reattivi. Con un’ottimizzazione attenta e un sistema di raffreddamento adeguato, si possono ottenere miglioramenti reali.

Tuttavia, senza attenzione alla sicurezza elettrica, l’intero sistema è vulnerabile. Vi suggeriamo di proteggere la vostra infrastruttura e investire in un intervento professionale di DEHN. Sono componenti fondamentali per garantirvi:

  • Difesa contro i fulmini, picchi e cortocircuiti provenienti dalla rete.
  • Protezione completa, per non perdere hardware e dati anche in situazioni critiche.
  • Supporto tecnico professionale, dalla progettazione alla manutenzione.

Mettete in pratica l’overclocking su un PC con cognizione, accompagnato da protezione elettrica: solo così potrete godere delle prestazioni massime senza mettere a rischio i vostri dispositivi.

Approfondimenti

Hai altre domande?

Inviaci un messaggio.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa sulla privacy. Leggi qui l'informativa sulla privacy.
Qui trovi tutte le informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
CAPTCHA
1 + 0 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda serve a garantire che il modulo non possa essere utilizzato automaticamente dai bot - grazie per la comprensione!