Tecniche per risolvere problemi di latenza nel gaming
Ridurre la latenza nel gaming non è solo una questione di velocità di connessione, ma richiede un approccio strategico che coinvolge ottimizzazioni hardware, software e di rete.
Nel panorama competitivo dei giochi online, ogni millisecondo conta. La latenza elevata può trasformare una sessione di gioco emozionante in un'esperienza frustrante, compromettendo le vostre prestazioni e il divertimento.
Tuttavia, la bassa latenza non è l'unico elemento da considerare per un'esperienza di gioco ottimale: la protezione da sbalzi di tensione causati da fulmini, guasti sulla rete di distribuzione, interventi di manutenzione sulla rete elettrica, carichi elevati sulla rete e cortocircuiti rappresenta un aspetto fondamentale spesso trascurato ma essenziale per preservare le vostre apparecchiature da gioco.

La realtà dei problemi di latenza
Secondo Optimum, provider statunitense per connessioni Internet, una latenza tra i 20 e i 40 ms è definita "ottima" (very smooth, minimal lag), mentre tra 40 e 100 ms è "accettabile" ma inizia a emergere un ritardo percettibile. Valori sotto i 20 ms sono considerati eccellenti.
Il problema della latenza nel gaming non si limita solo alla connessione internet: può manifestarsi anche a livello hardware. In altri giochi come scp secret laboratory arrivo anche ai 30 ms di latenza del computer con impostazioni al massimo. Il problema non sono gli fps non è la temperatura ma la latenza di rendering, come riportato da un utente in un forum specializzato.
Questi dati sottolineano l'importanza di adottare strategie comprehensive per ottimizzare ogni aspetto della vostra configurazione gaming e ridurre la latenza nel gaming a livelli competitivi.
Ottimizzazione della connessione di rete per minimizzare i ritardi
Scelta del provider e tipo di connessione
La migliore connessione internet per il gaming online è la fibra ottica fino a casa (FTTH), che offre le velocità più elevate e la latenza più bassa. Se la FTTH non è disponibile nella vostra zona, la fibra ottica fino al cabinet (FTTC) è una buona alternativa che può comunque offrire prestazioni adeguate per il gaming competitivo.
Configurazione del modem e router
La configurazione corretta degli apparati di rete rappresenta un passaggio fondamentale. Se stai riscontrando un lag più alto del normale, riavviare tutti gli apparati di rete potrebbe risolvere il problema. Questa semplice operazione può liberare la memoria cache e ristabilire connessioni ottimali.
Per ridurre la latenza nel gaming in modo più strutturale, considerate questi accorgimenti:
- Utilizzate connessioni Ethernet cablate invece del Wi-Fi quando possibile
- Posizionate il router in una posizione centrale e libera da ostacoli
- Aggiornate regolarmente il firmware del router
- Configurate le porte di rete per dare priorità al traffico gaming (QoS)
Ottimizzazioni hardware: componenti chiave per prestazioni gaming fluide
Processore e memoria RAM
Un processore potente e una quantità adeguata di RAM veloce possono significativamente ridurre la latenza nel gaming a livello hardware. La latenza di rendering, spesso trascurata, può essere altrettanto problematica quanto quella di rete. Investite in componenti che offrono elaborazione rapida e accesso veloce ai dati.
Storage: l'importanza degli SSD
Sostituire i tradizionali hard disk meccanici con unità SSD può ridurre drammaticamente i tempi di caricamento e migliorare la responsività generale del sistema. Gli NVMe SSD rappresentano la scelta ottimale per ottenere prestazioni massime.
Scheda grafica e monitor
Una scheda grafica potente abbinata a un monitor con refresh rate elevato (144Hz o superiore) e bassa latenza di input può fare la differenza nelle situazioni competitive. Cercate monitor certificati per il gaming con tempi di risposta inferiori a 1ms.

Software e driver: l'ottimizzazione che fa la differenza
Aggiornamenti driver e sistema operativo
Mantenere aggiornati i driver della scheda grafica e del sistema operativo è essenziale per ottenere prestazioni ottimali e ridurre la latenza nel gaming. I produttori rilasciano regolarmente ottimizzazioni specifiche per i giochi più popolari.
Chiusura processi non necessari
Disattivate programmi in background non essenziali che potrebbero consumare risorse di sistema. Utilizzate il Task Manager per identificare processi che consumano CPU, RAM o banda di rete in modo eccessivo durante le sessioni di gioco.
Impostazioni di alimentazione
Configurate il sistema per utilizzare il profilo di alimentazione "Prestazioni elevate" invece di "Bilanciato" o "Risparmio energetico". Questo garantisce che CPU e GPU operino sempre alla massima capacità disponibile.
Configurazioni di gioco specifiche per ridurre la latenza nel gaming
Impostazioni grafiche intelligenti
Ridurre alcune impostazioni grafiche non essenziali può liberare risorse di sistema e diminuire la latenza di rendering. Concentrate l'attenzione su:
- Disattivazione di effetti post-processing pesanti
- Riduzione della risoluzione delle ombre
- Limitazione degli effetti particellari non competitivi
- Utilizzo di preset "Competitivo" quando disponibili
Sincronizzazione verticale e limitazione FPS
Disattivate la sincronizzazione verticale (V-Sync) nei giochi competitivi, poiché può introdurre latenza aggiuntiva. Considerate invece l'utilizzo di tecnologie come G-Sync o FreeSync se supportate dal vostro monitor.
Monitoring e diagnostica: strumenti per identificare i problemi
Monitoraggio prestazioni hardware
Software come MSI Afterburner o HWiNFO64 permettono di monitorare in tempo reale temperature, utilizzo CPU/GPU e altre metriche vitali che potrebbero influenzare la latenza di sistema.
Soluzioni avanzate per gaming professionale
Server dedicati e VPN gaming
Per i giocatori più esigenti, l'utilizzo di VPN specializzate per il gaming può ottimizzare il routing del traffico verso server specifici, potenzialmente riducendo la latenza nel gaming attraverso percorsi di rete più efficienti.
Configurazioni di rete personalizzate
L'implementazione di configurazioni DNS personalizzate può migliorare i tempi di risoluzione dei nomi e ridurre la latenza iniziale di connessione.
Conclusioni: un approccio completo per prestazioni gaming ottimali
Ridurre la latenza nel gaming richiede un approccio olistico che combina ottimizzazioni hardware, software e di rete. Dall'investimento in una connessione fibra FTTH all'ottimizzazione delle impostazioni di sistema, ogni elemento contribuisce all'esperienza finale. Il monitoraggio costante delle prestazioni vi permetterà di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi che potrebbero emergere.
Tuttavia, tutti questi sforzi per ottimizzare le prestazioni gaming possono essere vanificati da un singolo evento imprevisto: una sovratensione elettrica. È fondamentale dotarsi di sistemi di protezione adeguati contro fulmini e sovratensioni. Ma quali sono i pericoli reali e come possiamo combatterli? Come arrivano in casa le sovratensioni? Le sovratensioni possono raggiungere le vostre apparecchiature attraverso la rete elettrica durante temporali, guasti di rete, o interventi di manutenzione. Perché la protezione dalle sovratensioni è così importante?
Un singolo picco di tensione può distruggere componenti costosi come schede grafiche, processori o intere schede madri. Quali sono i vantaggi di lavorare insieme a DEHN? DEHN offre soluzioni complete di protezione dalle sovratensioni, con expertise tecnica e prodotti certificati che garantiscono la massima sicurezza per le vostre preziose apparecchiature gaming, assicurando che le vostre ottimizzazioni per ridurre la latenza nel gaming non vengano compromesse da eventi elettrici imprevisti.