Migliorare la connessione Wi-Fi: posizionamento del router
Il posizionamento del router wifi rappresenta uno dei fattori più determinanti per ottenere una connessione internet stabile e veloce nella vostra abitazione. Quando la navigazione diventa lenta o instabile, spesso la causa non risiede nel vostro provider internet o nell'hardware difettoso, ma semplicemente nella posizione scelta per il dispositivo.
Scegliere il punto giusto in cui collocare il router Wi-Fi non è solo una questione di praticità, ma un aspetto essenziale per garantire la qualità della connessione domestica. Le onde radio emesse dal dispositivo, infatti, possono essere influenzate da ostacoli fisici, interferenze elettromagnetiche e persino dalla disposizione degli arredi. Comprendere come questi elementi incidono sulla copertura permette di ottimizzare la rete, evitando rallentamenti, interruzioni e zone d’ombra che compromettono l’esperienza di navigazione.

Secondo le linee guida fornite da TP-Link, specializzata nella produzione di dispositivi per reti informatiche, posizionare il router in una zona centrale della casa, sopra un mobile e lontano da ostacoli fisici come pareti spesse o elettrodomestici, migliora sensibilmente la copertura del segnale e la stabilità della connessione.
Il posizionamento del router wifi, tuttavia, non è l'unico elemento da considerare per garantire un'ottima connessione. Altri fattori importanti includono la qualità dell'hardware utilizzato, le interferenze elettromagnetiche e la protezione da sbalzi di tensione causati da fulmini, guasti sulla rete di distribuzione, interventi di manutenzione sulla rete elettrica, carichi elevati sulla rete e cortocircuiti.
La posizione ideale: il centro della casa
Posizionare il router in un punto centrale della casa è essenziale per distribuire il segnale in modo uniforme in tutte le direzioni per minimizzare le zone morte e massimizzare la copertura del segnale. Questo principio di base si fonda sulla natura stessa delle onde radio emesse dal dispositivo, che si propagano in tutte le direzioni creando una copertura sferica.
Quando collocate il router in un angolo della casa o in una stanza periferica, gran parte del segnale viene inevitabilmente disperso verso l'esterno dell'abitazione, riducendo drasticamente la copertura nelle aree più distanti. Al contrario, una posizione centrale garantisce una distribuzione equilibrata del segnale in ogni ambiente.
La scelta della stanza per il posizionamento del router deve tenere conto anche della planimetria dell'abitazione. In case su più piani, la collocazione ideale è spesso al primo piano, in modo da servire sia il piano terra che quello superiore. Per abitazioni a sviluppo orizzontale, privilegiate gli ambienti di passaggio centrali come il corridoio o il soggiorno.
L'altezza del router: un fattore spesso trascurato
Posiziona il modem ad un'altezza superiore a 1 m e non oltre lo stipite della porta. Questa raccomandazione tecnica ha fondamenti precisi: le onde radio si propagano meglio quando non incontrano ostacoli a livello del suolo, dove sono presenti mobili, persone e animali domestici che possono assorbire o riflettere il segnale.
Idealmente, dovrebbe essere collocato a un'altezza media all'interno della stanza, lontano dal pavimento e dal soffitto, per permettere al segnale di propagarsi liberamente. La posizione sopraelevata offre diversi vantaggi: riduce le interferenze causate da oggetti metallici presenti a terra, migliora la linea di vista verso i dispositivi connessi e facilita la ventilazione del router, prevenendo il surriscaldamento.
Un'altezza ottimale si attesta tra 1,5 e 2 metri dal pavimento. Evitate di posizionare il router direttamente sul pavimento o, al contrario, troppo in alto su scaffali o mensole che potrebbero limitare la diffusione del segnale verso il basso.
Ostacoli e interferenze: cosa evitare
Il posizionamento del router wifi deve tenere conto degli ostacoli fisici che possono degradare significativamente la qualità del segnale. Muri spessi rappresentano una delle principali barriere per le onde radio, soprattutto quando sono costituiti da materiali densi come cemento armato o mattoni pieni.
Un altro elettrodomestico che potrebbe provocare interferenze alla linea wireless è il forno a microonde; quindi, non è consigliabile installare il router in cucina. I forni a microonde operano sulla stessa frequenza di 2,4 GHz utilizzata da molti router, creando interferenze significative quando in funzione.
Altri dispositivi da evitare nelle vicinanze del router includono:
- Monitor e televisori LCD o LED
- Sistemi di allarme senza fili
- Baby monitor
- Telefoni cordless
- Impianti Bluetooth ad alta potenza
La cucina, in particolare, rappresenta uno degli ambienti meno adatti per il posizionamento del router a causa della concentrazione di elettrodomestici e delle superfici metalliche che riflettono le onde radio.

L'orientamento delle antenne: un dettaglio importante
Se il router ha più antenne, provate a posizionarne una in verticale e l'altra in orizzontale per ottimizzare la distribuzione del segnale su entrambi i piani. Questa configurazione sfrutta la polarizzazione delle onde radio per migliorare la ricezione dei dispositivi con orientamenti diversi.
Posizionare le antenne del router verticalmente può estendere il segnale orizzontalmente, coprendo un'area maggiore. Per router con antenne regolabili, la configurazione standard prevede un'antenna verticale per la copertura orizzontale e, se presente, una seconda antenna inclinata a 45 gradi per ottimizzare la copertura verticale.
Nei router con antenne interne, non avete controllo diretto sull'orientamento, ma potete comunque ottimizzare le prestazioni attraverso la corretta collocazione del dispositivo nello spazio.
Ventilazione e dissipazione del calore
Non chiudere il modem all'interno di mobili. La ventilazione rappresenta un aspetto fondamentale per il corretto funzionamento del router. Il surriscaldamento può causare instabilità della connessione, rallentamenti e, nei casi più gravi, danni permanenti all'hardware.
Assicuratevi che il posizionamento del router wifi garantisca un flusso d'aria adeguato intorno al dispositivo. Evitate di collocarlo in spazi chiusi come armadi, cassetti o scaffali con ripiani troppo ravvicinati. La distanza minima dalle pareti dovrebbe essere di almeno 15 centimetri per consentire una circolazione d'aria sufficiente.
Se necessario, considerate l'installazione di piccole ventole di raffreddamento o la creazione di fori di ventilazione nei mobili dove è collocato il router. Temperature elevate non solo riducono le prestazioni ma possono anche accorciare significativamente la vita utile del dispositivo.
Configurazioni avanzate per abitazioni complesse
Per abitazioni di grandi dimensioni o con caratteristiche architettoniche particolari, il posizionamento del router wifi potrebbe richiedere soluzioni più articolate. In presenza di muri portanti spessi, soffitti alti o layout complessi, potreste dover considerare l'utilizzo di ripetitori di segnale o sistemi mesh.
I ripetitori WiFi estendono la portata del segnale principale, ma è importante posizionarli nel punto ottimale: abbastanza vicini al router per ricevere un segnale forte, ma sufficientemente distanti da coprire le aree precedentemente scoperte. La regola empirica suggerisce di collocare il ripetitore a metà strada tra il router e l'area da coprire.
I sistemi mesh rappresentano una soluzione più sofisticata, con multiple unità che lavorano insieme per creare una rete uniforme. Anche in questo caso, il posizionamento del router wifi principale rimane fondamentale per ottenere prestazioni ottimali dall'intero sistema.
Monitoraggio e ottimizzazione continua
Una volta definito il posizionamento del router wifi, è importante monitorare regolarmente le prestazioni della rete per identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento. Utilizzate app specifiche per la misurazione della velocità di connessione e la mappatura del segnale in diverse aree della casa.
Utilizzare app e software per identificare i canali meno occupati può migliorare significativamente le prestazioni, soprattutto in aree densamente popolate dove molte reti WiFi operano contemporaneamente.
Effettuate test di velocità periodici da diverse posizioni della casa per verificare l'uniformità della copertura. Se notate zone con prestazioni particolarmente scarse, valutate la possibilità di modificare leggermente la posizione del router o l'orientamento delle antenne.
Considerazioni finali sulla sicurezza elettrica
Il posizionamento del router wifi rappresenta solo uno degli aspetti da considerare per garantire una connessione internet ottimale e duratura. La protezione da sovratensioni e disturbi elettrici è altrettanto importante per preservare l'integrità dell'hardware e assicurare un servizio continuo.
Le sovratensioni possono raggiungere la vostra abitazione attraverso diverse vie: scariche atmosferiche dirette o indotte, variazioni nella rete di distribuzione elettrica, accensione di carichi elevati nelle vicinanze, o guasti nell'impianto elettrico. Questi eventi possono danneggiare irreparabilmente router, modem e altri dispositivi elettronici, causando interruzioni del servizio e costi di sostituzione significativi.
I sistemi di protezione dalle sovratensioni offrono una difesa efficace contro questi pericoli, installando dispositivi appropriati nel quadro elettrico principale e utilizzando ciabatte con protezione integrata per i dispositivi sensibili. La protezione diventa ancora più importante quando si considera che i router moderni sono dispositivi sempre accesi, quindi costantemente esposti a potenziali danni elettrici.
Per garantire la massima sicurezza e affidabilità della vostra connessione internet, oltre a ottimizzare il posizionamento del router wifi, considerate l'installazione di un sistema di protezione completo dalle sovratensioni. DEHN offre soluzioni all'avanguardia per la protezione di edifici residenziali e commerciali, con dispositivi certificati e supporto tecnico specializzato per identificare la configurazione più adatta alle vostre esigenze specifiche. Investire nella protezione elettrica oggi significa garantire la continuità della vostra connessione domani.