Protezione LPS esterna per ospedali
In edifici con apparecchiature delicate come gli ospedali, la prevenzione dei danni provocati dai fulmini e la protezione della vita umana sono di massima importanza. Un impianto parafulmine i è quindi un requisito assolutamente indispensabile.
Per rispettare tutte le norme relative alla protezione dai fulmini, possiamo supportarti nella progettazione delle misure fin nei dettagli. Un ruolo fondamentale è svolto dalla definizione dai diversi livelli di protezione contro i fulmini (LPL) di ciascuna area dell’edificio. Ad esempio, la sala operatoria rientra nella LPL II, mentre uffici e reparti degenza appartengono alla LPL III. Questo può essere fatto partendo dall’analisi del rischio secondo la normativa CEI EN 62305-2. Dal documento di valutazione del rischio emerge il livello di protezione minimo da soddisfare per ogni ambito dell’edificio.
Qui ti mostriamo come installare correttamente, in modo completo e risparmiando spazio, il sistema di protezione da fulmini esterno sul tetto dell’ospedale.
Misure appositamente studiate per l’installazione degli impianti LPS.
La protezione dai fulmini esterna è costituita dal sistema di captazione installato sul tetto, collegato all’impianto di terra tramite calate. Per evitare pericolose scariche laterali e quindi scintille, durante l’installazione è necessario mantenere le distanze di sicurezza rispetto alle parti metalliche.
È una vera e propria sfida sui tetti degli ospedali. Poiché proprio sul tetto vengono installati la maggior parte degli impianti tecnologici come riscaldamento, i sistemi di climatizzazione e ventilazione, i vani ascensore o gli impianti fotovoltaici. Il tutto si traduce in una notevole carenza di spazio. Attraverso ottimizzazioni nell’ambito della gestione energetica e un conseguente ampliamento della produzione di energia solare, le superfici libere sui tetti si riducono ulteriormente. Quindi, dove dovrebbe essere installata la protezione LPS?
La soluzione: Condutture HVI.
Grazie a questa conduttura isolata i ad alta tensione è possibile rispettare facilmente le distanze di sicurezza e avere la certezza che le correnti di fulmine vengano scaricate a terra in modo controllato. Perciò, il sistema HVI è un’alternativa sicura e a risparmio di spazio rispetto ai sistemi convenzionali.
Norme fondamentali per la protezione LPS esterna negli ospedali
La norma CEI EN 62305 stabilisce la classe di protezione corretta da adottare negli ospedali.
Downloads
Soluzioni di sistema per attrezzature specializzate isolate
Definizione di un livello equipotenziale
Main low-voltage distribution boards from G. Klampfer Elektroanlagen GmbH
Servizi
Seguiamo il tuo progetto dalla progettazione alla realizzazione. Scopri la nostra ampia gamma di prodotti e servizi.
Offriamo un servizio di supporto alla progettazione completo, dalla protezione contro i fulmini (LPS esterno), alla valutazione dei rischi, simulazione della messa a terra fino alla stima budgettaria. Realizziamo un servizio su misura per il tuo progetto e le tue esigenze, in conformità alle normative vigenti.
L'applicazione web-based vi supporta nella determinazione della classe di protezione contro i fulmini delle strutture e delle misure necessarie.